Come tutte le procedure amministrative, e per quanto seria possa essere la richiesta di un prestito, anche il consolidamento dei crediti richiede un certo numero di documenti:
Stato civile:
Una fotocopia della tua carta d’identità o del tuo passaporto
Una fotocopia del tuo registro di famiglia
Un modulo con i dati bancari
Una fotocopia del tuo contratto di matrimonio (se sei sposato)
Una fotocopia del tuo decreto di divorzio (se sei divorziato)
Il tuo indirizzo di residenza:
Prova di residenza risalente a meno di 3 mesi fa
Una fotocopia della tassa comunale
Una fotocopia della tassa sulla proprietà (se sei il proprietario di un immobile)
Certificato assicurativo (se richiesto)
Ultima ricevuta di affitto (se sei un inquilino)
Prova di alloggio e una fotocopia della carta d’identità dell’ospitante (nel caso di un alloggio)
Fotocopia del titolo completo della tua proprietà (se sei un proprietario)
Una valutazione della tua proprietà da parte di un’agenzia immobiliare o di un notaio (se richiesta)
Reddito:
Fotocopia delle ultime tre buste paga
Lo stipendio di dicembre scorso
Fotocopia della dichiarazione dei redditi N-1
Prova di assegno per figli o APL (se lo ricevi)
Prova di altro reddito (affitto, pensioni, ecc.)
I tuoi ultimi 3 bilanci e la tua dichiarazione dei redditi (se sei un lavoratore autonomo)
Spese:
I tuoi estratti conto bancari degli ultimi 3 mesi (inclusi tutti i tuoi conti bancari)
Una copia degli estratti conto del tuo conto di risparmio
Contratti e piani di rimborso per i tuoi prestiti correnti